top of page
massaggio

L'Osteopatia: meravigliosa sconosciuta

"Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia, ma quando poni le mani sul corpo di un paziente, 

non dimenticare che vi abita un'anima vivente."

A.T. Still

Dottore in attesa di mano del paziente
Dottore in attesa di mano del paziente

Cos'è l'osteopatia?

Ormai si sente parlare di osteopatia in ogni dove, ma pochi sanno realmente cos'è realmente.

Nata nel 1874 in America da Andrew Taylor Still, è stata la prima disciplina sanitaria che non fosse invasiva e abusante di farmaci: da medico di guerra quale era, Still era infatti ben convinto che la medicina potesse offrire molto più ai pazienti bisognosi di cure rispetto a farmaci e interventi di ogni tipo.

 

L'osteopatia si fonda su quattro principi cardine, quali:

l'unità del corpo,

l'autoguarigione,

la reciproca correlazione tra struttura e funzione e

la primarietà del cosiddetto "ruolo dell'arteria".

 

Attraverso questi principi fondamentali, come cita Still, “l’obiettivo dell'operatore deve essere quello di ricercare la salute, tutti sono capaci di trovare la malattia.”

 

Ad oggi l'osteopatia è una professione sanitaria a tutti gli effetti, individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U., e rimane basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona.

A cosa serve?

L'osteopatia si occupa di prevenire e trattare diversi tipi di problematiche muscolo-scheletriche sia di tipo traumatico sia correlate all'ambito viscerale o craniosacrale, sia di matrice stressogena.

Essa si rivela efficace nel trattamento di diversi disturbi che affliggono la maggior parte della popolazione, come per esempio:

cervicalgia,

lombalgia,

sciatalgia,

artrosi,

discopatie ed ernie del disco,

cefalee e emicranie,

dolori articolari e muscolari,

alterazioni dell’equilibrio,

nevralgie,

stanchezza cronica e insonnia,

affezioni congestizie come otiti e sinusiti,

disturbi ginecologici,

disturbi digestivi (reflusso, stipsi, ...),

malocclusione e bruxismo,

colpo di frusta.

Ciò è possibile tramite un'accurata anamnesi, seguita da un'attenta valutazione OPT (osservazione - palpazione - test) che permette di individuare la reale problematica e trattarla al meglio.

Spesso l'osteopatia è tanto più valida quando affiancata ad altre terapie complementari e specifiche a seconda della problematica riscontrata: la sinergia tra professionisti della salute è più che necessaria al fine di raggiungere il benessere totale del paziente.

Fisioterapia

© 2023 by Silvia Mandina.

bottom of page